INIZIA IL TUO PERCORSO nel BENESSERE.

come funziona il servizio massaggio a domicilio

Una volta fissato l’appuntamento, non sono necessarie particolari preparazioni. Ricordati solamente che mi servirà un piccolo spazio per aprire il lettino e che la temperatura nella stanza in cui avverrà il massaggio deve essere abbastanza alta da permetterti di non sentire freddo durante tutta la durata del trattamento.
In ogni caso, non ti preoccupare: porto sempre con me una coperta termica per precauzione.
La sera prima ti invierò un messaggio per confermare l’orario che abbiamo concordato, e ti allegherò un piccolo promemoria con dei consigli per poter trarre il massimo beneficio possibile dalla seduta di massaggio.

…devo usare i miei asciugamani?

No. Porto tutto io, non ti devi preoccupare. Lettino, oli, asciugamani, musica, fascia per capelli e slip monouso. Non occorre altro. L’unica cosa che devi fare è rilassarti e goderti il massaggio. Una volta terminato, dopo aver raccolto le mie cose, ci saluteremo, e in questo modo ti lascerò tutto il tempo che ti serve per assimilare al meglio gli effetti benefici e distensivi del massaggio. Uno dei vantaggi del servizio a domicilio, è che ci si può concedere un momento di relax prima di farsi una doccia, oppure bere un tè o una tisana calda, senza l’urgenza di doversi rivestire in fretta per poi buttarsi nel traffico caotico per tornare a casa.


cosa vuol dire “relax”

Dal latino re-laxare (r)-allentare.
Stato dell’essere libero da tensione
e ansia. (fonte Wikipedia)

Quando ci stiamo rilassando entriamo in uno stato semi-cosciente tra il sonno e la veglia, ma non stiamo effettivamente dormendo. I nostri sensi sono ancora vigili e attenti. Riusciamo a percepire meglio suoni e odori, e senza rendercene conto entriamo in una sorta di contemplazione, dove il tempo sembra scorrere più lento e la nostra mente diventa calma e meditativa, libera da preoccupazioni.
Il pensiero fluisce più liberamente, e i problemi che prima ci affollavano la testa, si dissolvono, lasciando spazio alla bellezza e alla meraviglia dell’esperienza emotiva.
Il massaggio agisce passivamente nel soggetto che lo riceve, portandolo in un profondo stato di rilassamento fisico e mentale, donandogli un’armoniosa sensazione di pace e benessere.

"il massaggio è un’arte antica,
connette la mente alla saggezza del corpo"

origini
del massaggio

E’ ancora oggetto di dibattito quale cultura abbia sviluppato per prima forme e tecniche di massaggio, ma alcuni cenni storici documentati provengono dall’India intorno al 3000 a.C., dove i trattamenti con oli venivano largamente utilizzati come terapia integrata nell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana.
Altri testi spiegano l’uso del massaggio come trattamento medico nella Cina antica, dove si riteneva che i problemi di salute fossero dovuti a squilibri energetici nel corpo.
Più tardi, i monaci buddisti giapponesi iniziarono a praticare la prima forma di Shiatsu, ispirata alle tecnica cinese Tui-Na, ormai diffusa in tutta l’Asia. Anche alcuni geroglifici nelle tombe egizie mostrano massaggi eseguiti alle mani e ai piedi del ricevente, lasciando intendere lo sviluppo nel campo della riflessologia.
I greci, noti per la loro attenzione alla fisicità e all’atletismo, praticavano massaggi allo scopo di alleviare tensioni muscolari, sciogliendo nodi e contratture, portando così all’ascesa la massoterapia sportiva nella cultura occidentale.