Infiniti mondi

Leggere migliora la concentrazione, l'attenzione e la memoria, ma i benefici sono molti di più...

Quando si è immersi nella lettura di un libro o un articolo particolarmente interessante, le onde Theta del cervello si attivano in modo simile a quando si entra in uno stato di meditazione. Le persone che sperimentano regolarmente stati Theta, riportano un aumento della loro capacità creativa, trovando soluzioni innovative a problemi complessi, migliorando la capacità di apprendere nuove informazioni, consolidando la memoria a lungo termine.

Durante la lettura, la nostra attenzione è attratta dalle parole sulla pagina e da nient'altro. Il tempo si dilata. Non siamo affamati, né stanchi; non stiamo riflettendo su cosa preparare per cena o alla lista della spesa…
Siamo ipnotizzati da ciò che abbiamo davanti agli occhi, dall’inchiostro impresso sulla carta, e questo innesca un processo di trasformazione profondo e curativo, estraneo al mondo digitale in costante movimento.

Quando leggiamo, siamo in grado di usare la nostra immaginazione in un modo che non è possibile fare semplicemente guardando la TV o scorrendo video sul telefono. Questo tipo di stimolazione mentale ci aiuta a sviluppare nuovi percorsi neurali nel cervello, stimolando il funzionamento cognitivo e migliorando l'empatia.

Impariamo nuovi vocaboli, miglioriamo il nostro modo di comunicare con gli altri, e diamo libero sfogo alla nostra immaginazione. Inventiamo luoghi e personaggi a nostro piacimento, seguendo le linee guida dell'autore.
È il bello della lettura: ogni lettore crea il proprio mondo
immaginario
, pur leggendo lo stesso libro.
Nessun mondo sarà uguale all'altro perché siamo tutti diversi. Quando guardiamo un film o una serie televisiva, invece, non abbiamo spazio per l'immaginazione, perché siamo spettatori del palcoscenico visivo creato da qualcuno altro.

Se diciamo di non amare la lettura, è molto probabile che in passato ci sia capitato tra le mani un libro non adatto ai nostri gusti, oppure abbiamo semplicemente scelto il genere sbagliato. Per questo motivo è importante dedicare il giusto tempo nella scelta di un libro che susciti il nostro interesse. Offrire a noi stessi una nuova opportunità, è il miglior investimento che possiamo fare.

Possiamo optare per opere di narrativa o di saggistica, biografie o trattati di storia...
gli argomenti sono infiniti. In un romanzo particolarmente ricco di suspence e colpi di scena, terminato un capitolo, si ha voglia di tuffarsi subito nel successivo, proprio come accade con gli episodi di un'intrigante serie televisiva.

Non nascondiamoci dietro a un dito dicendo che non abbiamo tempo per leggere: mediamente trascorriamo più di quattro ore al giorno davanti allo schermo del telefono.

È un errore credere che per essere considerati lettori, sia obbligatorio leggere un libro al mese. Iniziare con cinque o dieci pagine al giorno è più che sufficiente, e il tempo che investiamo rispetto ad altre attività, è davvero poco.

Grazie alla plasticità del nostro cervello, le informazioni che assimiliamo possono plasmare il nostro modo di pensare senza che ce ne rendiamo conto.
Supponendo che da un libro possiamo ricavare anche solo un insegnamento o acquisire un'informazione che influisce sul nostro pensiero, leggendo sette libri, avremmo appreso sette nuove cose.

Ovviamente, non siamo obbligati a leggere tutti i giorni, se non ne abbiamo desiderio. La lettura deve essere un piacere, non un dovere.

In definitiva, leggere è da considerarsi molto più di un semplice svago: si tratta di una vera palestra per la nostra Mente, e i libri (fonte d’ispirazione e di sapere)
sono i suoi attrezzi.
Ci permettono di evadere dalla realtà, di viaggiare in mondi lontani, in luoghi incantati, portando con noi l’unico bagaglio di cui abbiamo bisogno: la nostra fantasia.

Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.
— Carlos Ruiz Zafón
Indietro
Indietro

Nero su bianco

Avanti
Avanti

…Sogno o son desto?