…Sogno o son desto?
I sogni sono esperienze mentali che si verificano durante il sonno, caratterizzate da immagini, suoni e sensazioni vivide.
Si manifestano in diverse forme, spesso mescolando elementi della vita quotidiana con fantasia e immaginazione. Possono avere significati simbolici oppure riflettere desideri, paure o preoccupazioni che fatichiamo a riconoscere ed esternare nella vita quotidiana.
Nelle culture antiche, persisteva un affascinante interesse per la
dimensione mistica e profetica dei sogni, che era fortemente influenzata da vari sistemi di credenze spirituali e religiose.
Alcune delle menti più illuminate e riflessive dei secoli passati ci suggeriscono una chiave di lettura alternativa, invitandoci a considerare i sogni non solo come semplici visioni,
ma come potenti messaggeri di verità nascoste e intuizioni profonde.
Per Freud i sogni esprimono i desideri inconfessati dell’inconscio
e la loro interpretazione è un prezioso strumento di autoanalisi e di esplorazione della psiche.
Jung, invece, fornì una diversa prospettiva, affermando che nel sogno non ci sono parti nascoste o ambigue, bensì una chiara manifestazione del sé, facilmente comprensibile attraverso simboli e archetipi.
Immaginando il sogno come un palcoscenico dove ogni personaggio è una proiezione del sé, abbiamo la possibilità di sperimentarci attraverso vari ruoli e personaggi, cambiando il nostro punto di osservazione.
Nel sogno, quindi, si proietta uno scenario probabilistico di una situazione della nostra vita, offrendoci una visione “alternativa”.
Nell’immaginario collettivo, l’artista è spesso considerato un visionario che ha la capacità di dare libera forma alle proprie emozioni.
Scrittori, poeti, cantautori, illustratori, sceneggiatori, registi e molti altri,
si abbandonano nelle braccia di Morfeo per espolorare mondi alternativi e dare vita a opere uniche. I sogni offrono una realtà senza limiti, in cui la logica è sospesa e l’immaginazione può liberarsi da ogni vincolo.
Il loro sogno, allora, diventa in qualche modo anche il nostro, coinvolgendoci in un viaggio di fantasia e creatività senza confini.
Chi presta attenzione ai propri sogni
può scoprire elementi molto preziosi per guidare le proprie scelte, le decisioni, e avere una lettura introspettiva dei propri desideri.
Per questo motivo nessuno, a parte noi, è in grado di interpretare
un nostro sogno.
Questo perchè siamo i creatori e i protagonisti del nostro personale universo onirico, nonché unici possessori della chiave di lettura del nostro inconscio e del profondo senso di identità che esso rappresenta.
“E’ impossibile essere tristi quando si dorme. Nei sogni si può essere felici, arrabbiati o impauriti, ma per essere tristi occorre essere ben svegli.”